La Bulgaria è il Paese UE con una bassa imposizione fiscale.
Il sistema bulgaro prevede una FlatTax ( tassa con unica aliquota) al 10% che si applica sia ai redditi delle persone fisiche che a quelli delle persone giuridiche.
In Italia l’Imposta sul Reddito delle PErsone Fisiche (IRPEF) è un’imposta diretta fatta di aliquote crescenti per scaglini e di un sistema di detrazioni che, grava sul reddito complessivo dei contribuenti.
I soggetti in capo ai quali sorge l’obbligo tributario e che quindi sono tenuti a pagare l’imposta, sono: le persone fisiche residenti in Italia, per le quali la base imponibile è data dalla totalità dei redditi posseduti e le persone fisiche non residenti, per i soli redditi prodotti in Italia.
In Bulgaria l’Imposta sul reddito delle persone fisiche prevede un’aliquota fissa del 10%.
Sono previste, inoltre, agevolazioni fiscali per determinate categorie che variano in relazione al soggetto (interessi sui prestiti per le giovani coppie, invalidi ecc.) e/o relativamente alla natura del reddito prodotto (assicurazioni private volontarie, donazioni ecc.)
Le persone fisiche non residenti, come i cittadini Italiani, sono tassabili solo per la parte di redditi prodotti in Bulgaria.
Per gli Interessi da capitale In generale, viene applicata una ritenuta alla fonte pari al 5% sul pagamento di interessi.
Una ritenuta finale alla fonte del 10% viene applicata sui redditi a carico dei non residenti per:
- onorari per servizi tecnici e di consulenza
- compensi per manager e amministratori
- canoni d’affitto
- redditi da attività di factoring e franchising
Reddito imponibile | Aliquota Irpef in Italia | Irpef (lorda) | Imposte sul reddito delle Persone Fisiche in Bulgaria Aliquota fissa unica |
•fino a 15.000 euro: | 23% | 23% del reddito | 10% |
• da 15.001 a 28.000 euro: | 27% | 3.450 + 27% sulla parte oltre i 15.000 euro | 10% |
• da 28.001 a 55.000 euro: | 38% | 6.960 + 38% sulla parte oltre i 28.000 euro | 10% |
• da 55.001 a 75.000 euro: | 41% | 17.220 + 41% sulla parte oltre i 55.000 euro | 10% |
• oltre 75.000 euro: | 43% | 25.420 + 43% sulla parte oltre i 75.000 euro | 10% |
In Italia le persone giuridiche hanno l’obbligo tributario sulle imposte IRES e IRAP.
L’imposta sul reddito delle società (IRES) è un’imposta diretta proporzionale che colpisce attualmente con un’aliquota del 27,50% i redditi prodotti dalle società di capitale (società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata) nonchè quelli delle società cooperative, degli enti pubblici e privati residenti in Italia o che svolgono nell’Italia, almeno in parte, la loro attività.
L’altra imposta che grava sulle persone giuridiche è: l’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) è un’imposta che colpisce in linea generale con un’aliquota del 3,90% il “valore della produzione netta” formatosi in ciascuna Regione in cui l’impresa opera. La percentuale può diminuire o aumentare di 1% in base al bilancio della sanità della Regione.
In Bulgaria l’Imposta sul reddito delle persone giuridiche prevede un’aliquota fissa del 10%.
I dividendi distribuiti da società a favore di altre società controllanti, anche non residenti, sono soggetti ad una ritenuta alla fonte del 5%.
La legislazione bulgara, recependo la “Parent-Subsidiary Directive”, prevede che i dividendi distribuiti non siano soggetti alla ritenuta alla fonte se il beneficiario è una società residente nella comunità europea o nell’EEA (European Economic Area).
Le royalties pagate ad entità non residenti sono soggette ad una ritenuta alla fonte pari al 5%.
L’ EC Interest and Royalties Directive preclude qualunque tassazione sul pagamento di interessi e royalties a beneficio di società UE. Il regime della direttiva sarà in vigore pienamente dal 2015.